
A fianco delle quattro classi (!25, 600 apetra, 600 stock, Open) che formano il trofeo più antico del panorama nazionale, organizzato in modo impeccabile dal Moto Club Ducale, hanno trovato posto la Dunlop Cup 600 e 1000 Extreme, KTM Super Duke, Maxi scooter Malossi e Kawasaki Ninja Trophy.
Lo spettacolo offerto dalle due ruote, con buoni motivi d’interesse per la buona qualità tecnica ha premiato nelle diverse categorie: Baldassare (125), Manici (600 Aperta), Caselli (Open), Traversaro (600 stk), Gariglio (Dunlop Cup 600), Viani (Dunlop Cup 1000 Extreme), Zerbo (Kawasaki Ninja Trophy), Margotta (KTM), Fusto (Maxi Scooter)
125 Sport: Inizia nel migliore dei modi il lungo programma gare del Trofeo Motoestate. Quattro piloti in fuga e metà gara a ritmo esasperato, regalano spettacolo. Baldassarre, Magistrati, Queirolo e Drago se ne vanno in fuga, le posizioni cambiano a suon di staccate e scie.
Intorno a metà gara, sono Baldasarre e Magistrati a tenere un ritmo infernale e scavano un bel solco tra loro e gli altri compagni di viaggi. Il campione del Motoestate, imbattuto da quattro stagioni, Magistrati ci prova fino alla fine, ma Baldassarre tiene la testa della gara fin sotto alla bandiera a scacchi e vince meritatamente. Sarà uno scomodo avversario per il futuro.
La terza piazza va a Drago che regola in volata Queirolo, particolarmente brillante nelle prime fasi di gara. Completa il podio allargato, ai primi cinque, Floris.
600 Aperta: Gara su due manche, per una caduta occorsa al terzo passaggio.
Manici già in fuga nella prima parte, al nuovo via ha proseguito l’opera di dominio aggiudicandosi la prima sfida della stagione. Fuori Roncoroni, secondo all’inizio, il testimone è passato a uno splendido Castellani che ha chiuso alla piazza d’onore nel giorno del rientro alle gare dopo un anno di stop. Stupendo! Terzo Pregnolato che precede Treccani e Brazaghi.
600 Stock: Ha chiuso il programma di giornata la 600 Stock e anche in questo caso si è ricorso a due partenze per una caduta. Nei primi giri della parte iniziale di gara è stato Msetti a menare le danze davanti a Traversaro.
Al secondo via, traversaro ha preso in mano le redini della gara e si è involato piazzando la prima vittoria stagionale e la prima per le Gomme Continental nel 2008. Come lo scorso anno quando vinse Dall’Aglio, Continental, fa sua l’apertura stagionale del Motoestate. Podio completato da Masetti e Longhin arrivati in volata.
Open: Caselli parte a razzo, Traversaro lo insegue e inizia la battaglia. Ma dura poco. Al terzo giro cade a metà della prima variante. Il pilota del team ALR, Caselli, ha così avuto vita facile, mentre Traversaro ha iniziato un recupero prepotente che lo ha portato all’ottavo posto finale, privandolo di un sicuro duello al fulmicotone contro il veloce Caselli. A Parziale soddisfazione, da segnalare l’abbassamento del record della pista da parte di Traversaro che batte sé stesso. Il nuovo limite del toboga parmense è ora 1’08”510
In seconda piazza un ottimo Galante che con la R1 torna sui livelli di alcune stagioni fa e regola Brugnone e Accornero. Quinto Gisonno.
Dunlop Cup 600: Marcia trionfale per Gariglio. Scattato al meglio allo spegnersi del semaforo, Gariglio, ha subito preso un bel ritmo e staccato la concorrenza. Nulla ha potuto il poleman Carlin, partito male dal palo, e costretto a un bel recupero che lo ha portato al terzo posto sotto la bandiera, diventato secondo per la penalizzazione inflitta a Galoppini per partenza anticipata, finito decimo alla prima gara della carriera. Il podio è stato completato da Besana, terzo. Navone e Ghirardini hanno completato il podio dei primi 5.
Dunlop 1000 Extreme: Due partenze per una caduta alla prima variante. Al secondo via scatto prepotente di Viani. Il pilota della Ducati ha allungato inesorabile, ma da metà gara Sciacca ha iniziato una bella rimonta e all’ultimo giro si è attaccato agli scarichi del rivale. Ha provato il sorpasso senza colpo ferire al tornantino, chiudendo secondo. Terza piazza in solitaria per Giglioli, scattato dalla pole position. Pedrini e Rinaldi si sono piazzati al quarto e quinto posto.
Classifiche Motoestate:
125 Sport: 1 Baldassarre (Aprilia) 14 giri in 18’17”433- 2 Magistrati (id) a 0”2- 3 Drago (id) a 3”8- 4 Queirolo (id) a 4”1- 5 Floris (Aprilia) a 23”5
600 Aperta: 1 Manici (Yamaha) 13 giri in 15’31”988- 2 Castellani (Honda) a 9”4- 3 Pregnolato (Yamaha) a 12”3- 4 Treccani (id) a 30”6- 5 Barzaghi (id) a 31”3
600 Stock:
Open: 1 Caselli (Honda) 16 giri in 18’34”819- 2 Galante (Yamaha) a 18”7- 3 Brugnone (Ducati) a 23”2- 4 Accornero (Honda) 25”6- 5 Gisonno (Suzuki) a 26”2
Tratto da: MotoClub Ducale
Ben cinque piloti del Motoclub Osio Sotto schierati in tre differenti categorie, 125 SP, 600 aperta e Open.
Ottimo risultato per il veloce Gisonno protagonista di un ottima gara conclusa al quinto posto della difficile categoria Open. Ventiduesimo posto per Secchi 15 anch'esso nella categoria Open.
Quarto posto per Gisonno e quindicesimo per Secchi nella classifica generale del trofeo Motoestate.
Tredicesimo posto per Ognibene nella categoria 600 Aperta che gli permette di guadagnare il settimo posto assoluto nella classifica generale del trofeo Motoestate.
Diciassettesima posizione per Urgnani nella categoria 125 SP.
Nono posto per Novali nella Finale B della Categoria Open.
Prossimo appuntamento nuovamente sul tracciato di Varano de' Melegari in data 01 giugno.